Risotto al magret d’anatra

il
Risotto al magret d’anatra

Ecco che presentiamo un’altra ricetta tradizionale che porto nei miei ricordi da moltissimi anni.

Ingredienti per 5 persone: 70 gr di riso per persona, un magret d’anatra di circa 400 gr, Cipolla, noce moscata, concentrato di pomodoro, butto, parmigiano reggiano, vino rosso e brodo di pollo.

Prima di descrivere la preparazione voglio sottolineare il fatto che non si dovrebbe usare olio per preparare il magret e nemmeno per il soffritto del risotto. Per ottenere un risotto molto gustoso basterá utilizzare il grasso della pelle del magret.

A questo proposito tagliare la pelle del magret e metterlo in una padella o nella stessa pentola per il risotto dal lato della pelle ed attendere che il grasso cominci ad uscire. A questo punto far rosolare il magret da entrambi le parti e una volta dorato metterlo su un tagliere, togliere la pelle e cominciare a tagliarlo a pezzettoni. Non preoccupatevi se sono grandi, bisognerá farli rosolare ancora nella padella e in un momento successivo, quando sono ben dorati, rimetterli sul tagliere e questa volta si, fare in modo di sminuzzare la carne fino per poterla aggiungere al riso.

Far soffriggere la cipolla nel grasso, aggiungere il riso e il brodo e mescolare bene. Aggiungere quasi subito la carne per poterla amalgamare con il riso e renderla estremamente morbida.

A metá cottura aggiungere mezzo bicchiere di vino rosso, mi raccomando vino buono! E una noce di concentrato di pomodoro.

Provare di tanto in tanto la cottura del riso e a 5 minuti dalla fine della cottura aggiungere una noce di butto e mezzo cucchiaio da caffé di noce moscata. Io preferisco grattuggiarna ma anche in polvere va bene lo stesso.

Una volta impiattato, aggiungere un po’ di parmigiano reggiano e accompagnare con del vino rosso. Ideale un rosso di Montalcino, un Chianti o un Barbera d’Asti giusto per dare qualche consiglio.

Buon appetito!

Un ringraziamento particolare al negozio #sertina, http://www.sertina.es/tienda/ per la qualitá delle carni. Specializzato in polleria di qualitá. Li compro tutti i prodotti per le mie ricette nel #Elcorteingles. In Italia, #Carrefour o #Esselunga.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...