Una ricetta della tradizione italiana. Il dolce per eccellenza del carnevale.
Ingredienti per un vassoio. 300 gr di farina 00, 60 gr di zucchero, 60 ml di latte, 30 gr di burro fuso, 2 uova, 2 cucchiai di liquore a scelta, un pizzico di sale, scorza di limone, un litro di olio di semi di girasole.
Si prepara l’impasto con la farina, lo zucchero e le uova sbattute e il liquore, a questo proposito ho scelto un liquore dolce Pedro Ximenez ( tipo marsala), va bene anche del Grand Marnier, o del brandy. Cominciare ad amalgamare. Quando l’impasto comincia a consolidare, aggiungere il burro fuso, il latte e la buccia di limone grattuggiata.
Impastare fino ad ottenere una palla omogenea. avvolgere l’impasto con un pellicola trasparente e lasciare riposare almeno 20 minuti.
Prendere dei pezzi dell’impasto e preparare delle sfoglie di una dozzina di centimetri che verranno tagliate con uno spessore di circa 5 centimetri.
Scaldare l’olio di girasole a una temperatura che permetta la cottura senza bruciare l’impasto. Fare delle prove per raggiungere la temperatura ideale. I pezzi di sfoglia devono cuocere in circa 10 -15 secondi.
Una volta cotti, asciugare con carta da cucina e spolverare con zucchero velo.